Problemi con la frequenza della RAM su scheda madre HP8767: come risolvere l’assenza di opzione XMP nel BIOS
Se state riscontrando lag e cali di prestazioni durante le sessioni di gioco o altre attività intensive sul vostro PC, potrebbe essere legato alla configurazione della memoria RAM. In particolare, molte schede madri preassemblate o di marca come quelle di HP hanno impostazioni BIOS limitate, che impediscono di sfruttare appieno le potenzialità della memoria RAM.
Il caso dell’HP Pavilion Desktop TP01-1xxx con scheda madre HP8767
Recentemente, alcuni utenti hanno segnalato che la propria configurazione hardware, composta da un processore Intel Core i5-10400F e 16 GB di RAM DDR4, può teoricamente operare a frequenze fino a 3200 MHz. Tuttavia, nel BIOS di questa scheda madre, la memoria risulta bloccata a 2666 MHz, e manca l’opzione per attivare lo XMP, ovvero le impostazioni che consentono di aumentare facilmente le frequenze e ottimizzare le performance della RAM.
Perché la RAM non funziona a 3200 MHz?
La ragione più comune è che questa scheda madre o il BIOS preinstallato non supportano ufficialmente l’XMP o l’aumento delle frequenze. Spesso, le versioni di BIOS predefinite di dispositivi preassemblati sono limitate per garanzia e stabilità, e non includono le impostazioni avanzate di overclocking o personalizzazione della memoria.
Cosa si può fare?
-
Aggiornare il BIOS
Verificate sul sito ufficiale di HP se sono disponibili aggiornamenti del firmware per la vostra scheda madre. Prima di procedere all’aggiornamento, leggete attentamente le istruzioni, poiché un’installazione errata può compromettere il sistema. -
Verificare la compatibilità della RAM
Assicurate che la RAM installata sia compatibile con le specifiche supportate dalla scheda madre e che sia effettivamente in grado di funzionare a 3200 MHz. Talvolta, moduli di RAM di marca o di determinati modelli non sono compatibili con le impostazioni di overclocking. -
**Utilizzare software
Share this content: